Tour virtuali, video immersivi 360°, realtà virtuale.

Ford applica la Realtà Virtuale per progettare le sue auto

 

Ford applica la realtà virtuale per progettare le sue auto scegliendo Gravity Sketch, un software che permette di sviluppare progetti in 3D e test, partendo da zero ed in un unico ambiente virtuale.

La casa automobilistica non è nuova nell’utilizzo della realtà virtuale per i suoi progetti; all’attivo, vanta già un servizio che permette ai clienti di effettuare TEST DRIVE 24/7 sfruttando proprio la tecnologia immersiva della VR. Il servizio chiamato Try before you buy, permetterebbe, infatti, ai potenziali acquirenti di ‘testare’ con un elevato grado di realismo ed interazione caratteristiche e potenzialità di un veicolo, prima di decidere se acquistarlo.

Un marchio, quindi, che sta puntando sulla tecnologia e sull’innovazione a 360 gradi; partendo dall’utilizzo della realtà virtuale a scopi di marketing e comunicazione, fino a decidere di introdurre tale tecnologia a pieno titolo nella progettazione delle sue auto.

 

 

COME FUNZIONA GRAVITY SKETCH

Gravity Sketch è uno strumento di realtà virtuale 3D, principalmente destinato ai progettisti.

Attraverso la piattaforma è possibile bypassare tutta una serie di passaggi preliminari che caratterizzano la progettazione classica, poichè tutte le fasi di progettazione che vanno dal primo disegno fino ai test, si svolgono in un unico ambiente virtuale.

Ad oggi, la progettazione di un qualsiasi componente tecnologico e/o meccanico avviene secondo precisi e propedeutici passaggi, che prevedono l’utilizzo di diversi ambienti di elaborazione immagini.

La progettazione tradizionale si sviluppa partendo da uno schizzo in 2D che viene poi scansionato per produrre un’illustrazione di alta qualità, si realizzano cioè ‘blocchi’ per ognuna delle componenti di un progetto; in un secondo passaggio, le immagini vengono convertite in 3D attraverso l’uso di un Software di Progettazione Assistita e solo in ultima battuta si passa al trasferimento dei file ‘blocchi’ 2D all’interno di un ambiente virtuale 3D per ulteriori valutazioni e per determinare la fattibilità del progetto.

Gravity Sketch consente di saltare completamente la fase di importazione di modelli in 2D e di passare direttamente ad un modello 3D.

Grazie a Gravity Schetck, i progettisti Ford, hanno potuto dedicarsi totalmente al design che mette al centro l’uomo, da una duplice prospettiva; ovvero chi il progetto lo realizza e lo testa in un ambiente virtuale e chi diventerà l’ipotetico acquirente del prodotto finale, sulle cui necessità si concentrano progettazione e produzione.

La possibilità di immergersi a 360 gradi in un progetto, che Gravity Sketch offre, raggiunge dei livelli di coinvolgimento e comprensione che le fasi progettuali di un veicolo non avevano mai raggiunto prima.

Parliamo di una piattaforma che permette al progettista che vi opera di ‘entrare nella scena’ ed interagire con il design virtuale mentre questo viene realizzato, di ‘muoversi’ nello spazio avvalendosi di cuffie e controller e di ‘modificarlo’, compiendo interazioni gestuali attraverso un tracciamento del movimento che replica gli schizzi effettuati con carta e penna.

Gravity Sketch permette ai progettisti Ford di posizionare il cliente all’interno del veicolo mentre questo viene disegnato, ancorarando il guidatore al centro e ruotando il design 3D per vederlo da qualsiasi angolazione.

Tecniche e prospettive assolutamente innovative ed in grado di offrire un supporto esclusivo e di rivoluzionare un’intera metodologia di lavoro, nonchè l’approccio mentale e fisico che i progettisti hanno fino ad oggi adottato nel loro lavoro.

Ford, grazie alla Realtà Virtuale di Gravity Scketch pone l’uomo ed il cliente al centro del design.

Nel nostro precedente articolo Supercar a Portata di mano  abbiamo raccontato il progetto in VR di NVIDIA, sviluppato in collaborazione con la nota casa automobilistica svedese Koenigsegg ed incentrato proprio sulla progettazione nel settore automotive.

 

ford introduce la realtà virtuale nella progettazione automobilistica con Gravity Scketch- Visualpro360- Virtual-Reality-modena

LA REALTA’ VIRTUALE NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO DI MODENA

Un progetto ambizioso ed entusiasmante quello appena descritto, che vede uno dei maggiori Brand del settore automobilistico, a livello mondiale, convertire un intero comparto realizzativo, di cruciale importanza inoltre, verso un uso prevalente della realtà virtuale.

Noi di Visualpro 360, che abbiamo fatto della realtà virtuale il nostro pane quotidiano non possiamo che esserne entusiasti e riconoscere al marchio Ford audacia e merito per le sue scelte.

Una filiera, quella automobilistica che da più di un decennio, anche nel nostro Paese, sta puntando sull’innovazione tecnologica della realtà virtuale.

Ci allacciamo all’ultimo progetto Ford per compiere un veloce escursus a ritroso nella nostra storia di ‘realizzatori’ e promotori di Realtà Virtuale dedicata alle Aziende.

Ripercorrendo le tappe sopra-descritte, compiute d Ford, che ha da prima sperimentato la tecnologia VR attraverso applicazioni per la comunicazione, il marketing ed il testing, ripensiamo ad uno dei primi progetti del Team Visualpro 360, realizzati proprio per la casa automobilistica Lamborghini.

Una commessa che ci ha visti prima sviluppare un Virtual Tour dello Showroom Aziendale e di alcuni comparti produttivi della sede di Modena e con un secondo progetto delle applicazioni Software VR dedicate al settore produttivo.

Noi di Visualpro 360 abbiamo base operativa in Emilia Romagna, in provincia di Modena; è qui che siamo nati ed abbiamo mosso i nostri primi passi.

Parliamo di un territorio operoso e ricco di industrie, tecnologie ed eccellenze del Made in Italy.

Come Lamborghini, anche marchi dell’agroalimentare, del Tessile e della Ceramica hanno rappresentato il terreno fertile per la nostra crescita.

 

VISITA IL PORTFOLIO VISUALPRO 360

 

Un percorso, il nostro, che ci ha visti come pionieri della VR, proporci sin da subito e con incoscienza a realtà dal calibro Internazionale, ma con un’inaspettata apertura e slancio verso il nostro lavoro, permettendoci di giungere dove siamo oggi.

Questo per arrivare a sostenere che il ‘cerchio’ si è paradossalmente chiuso.

I nostri servizi di Realtà Virtuale, partiti e cresciuti grazie all’ intuito ed alla fiducia di Aziende come Lamborghini, Maserati, Ragno, Parmigiano Reggiano, hanno varcato con noi i confini del Paese, sostenendoci con la forza e la credibilità del loro nome e dandoci la fiducia necessaria per proporci con sicurezza ed esperienza a numerosi Brand internazionali operanti nei più diversi settori produttivi.

In questo articolo abbiamo raccontato di Ford, e di come ha deciso di sperimentare l’ultima innovazione Software per la progettazione in Realtà Virtuale, ma non solo.

Ripercorrendo i nostri passi, però, vogliamo tornare a proporci cresciuti e rinnovati, raccontando le enormi trasformazioni che l’ Industria Manifatturiera Mondiale sta compiendo grazie alla Tecnologia della Realtà Virtuale e della Realtà Immersiva, di cui noi siamo rappresentanti Italiani.

Osservare i successi, divulgare le sperimentazioni ed i progetti, farli nostri, applicarli e migliorarli, per il nostro Paese in primis, ci rende orgogliosi e ci spinge a credere che l’eccellenza dell’ Industria Italiana, sia tale proprio grazie ai suoi imprenditori, competenti, dinamici, e visionari, coraggiosi e fortemente innovatori.

Questi ci hanno permesso di crescere ed a questi noi ci rivolgiamo.

Certi che leggendoci si riconoscano nella nostra descrizione e vogliano continuare a seguire la strada dell’innovazione.

UNA NUOVA PIATTAFORMA SOFTWARE PER LA REALTÀ VIRTUALE

Perchè diciamo questo? Perchè il 2019 rappresenterà un importante giro di boa per il Team Visualpro 360, che sulla stessa linea intuitiva di Gravity Schetck offrirà ai suoi clienti un innovativo servizio basato su una piattaforma Software dedicata alla progettazione 3d e non solo.

Parliamo di una soluzione, unica nel suo genere e mai adottata prima nel nostro Paese.

Una tecnologia proprietaria della Software House Made in Italy, Officine 8k che in collaborazione con noi di Visualpro 360 offrirà un servizio di sviluppo applicazioni Software di Realtà Virtuale, personalizzate e fruibili totalmente e in autonomia attraverso una piattaforma on-line.

Il servizio si baserà su una licenza d’uso, che potrà essere acquistata secondo tempi e modi completamente personalizzati e sulle singole esigenze, così da garantire la massima flessibilità ed assicurare il miglior rapporto costi benefici per chiunque decida di servirsene.

Un’innovazione nell’innovazione, quindi.

Nei prossimi articoli descriveremo nel dettaglio il servizio, fornendovi esempi pratici e portandovi all’interno di quella che rappresenta l’ultima frontiera della Realtà Virtuale.

Visualpro360 sarà lieta di fare sempre da apripista.

 

Sei un’Azienda che desidera realizzare un progetto Realtà Virtuale?

Raccontaci la tua idea!

 

contattaci-visualpro360-vr-marketing

Leave a Comment

Your email address will not be published.

*