Metaverso In Azienda

In questo articolo parleremo di Metaverso cercando di spiegare cos’è e come funziona. La finanza decentralizzata (Defi) ha fatto nascere moltissime opportunità tra cui lo sviluppo di applicazioni, gaming e realtà virtuale.

Il recente cambio di nome di Facebook in Meta ha fatto esplodere l’interesse verso quello che molti definiscono il web 3.0 ovvero la rete Internet del Futuro. Il settore delle criptovalute sta abbracciando questa “rivoluzione” creando opportunità per investire nel metaverso ed applicazioni che probabilmente useremo nella vita reale di tutti i giorni.

Cerchiamo quindi di capire cos’è il Metaverso, quali sono le sue applicazioni principali ed i settori in cui poter investire.

Metaverso in azienda

Molti immagino il metaverso come qualcosa di non reale delegandolo solo al settore dei videogame. In realtà chi crede veramente nel metaverso immagina applicazioni reali con utenti che possono interagire con i propri amici, lavorare, giocare o fare viaggi virtuali nel mondo. Un nuovo modo per vivere esperienze reali con l’aiuto della tecnologia.

Siamo ancora agli inizi dello sviluppo del metaverso ma ci sono già applicazioni interessanti. Uno dei settori in cui si sta investendo è quello dei videogiochi. Ma ci sono tante altre applicazioni che vedremo in seguito.

La blockchain sarà una delle tecnologie alla base del web3 e le criptovalute potrebbero essere il gas di questa rivoluzione con ad esempio utility token in grado di creare una economia digitale oppure l’applicazioni degli NFT (non fungible token) per l’erogazione di servizi (es: privilegi, ticket dei concerti o eventi ecc).

Metaverso in azienda

Abbiamo visto dunque la definizione di Metaverso e come questo sia collegato alle applicazioni di realtà virtuale.

Metaverso è quindi solo un modo diverso di intendere la realtà virtuale? Cerchiamo di chiarire il concetto. Col termine metaverse si intende rappresentare un universo, un mondo virtuale che può essere esplorato interagendo con elementi reali, una sorta di fusione col mondo reale.

Non si tratta solo di mettersi un paio di occhiali di realtà virtuale!

In questo senso bisogna parlare anche del concetto di realtà aumentata. Se ad esempio si sta utilizzando una applicazione di realtà virtuale è possibile interagire con le cose che ci circondano ma ci sono cose che si possono “aggiungere”, ovvero oggetti tridimensionali che possono completare la nostra interazione.

Per fare un esempio se siamo in un museo potremmo avere una guida virtuale che ci da degli approfondimenti quando ci avviciniamo ad un quadro. Oppure stiamo acquistando un PC e possiamo proiettare sul nostro tavolo il pc che stiamo per comprare a dimensione naturale.

Nascono altri progetti anche per l’intrattenimento sulle auto per i passeggeri.

Le applicazioni sono infinite e ci sono aziende come Microsoft e Facebook (Meta) che stanno spingendo su queste tecnologie.

Molte persone pensano solo alla realtà virtuale come applicazione del Metaverso, ma in realtà il concetto è più ampio. La realtà virtuale sarà dunque solo una parte del Metaverso.

In questa guida abbiamo visto cos’è il Metaverso e quali sono le applicazioni nella vita reale. Dal punto di vista degli investimenti le criptovalute possono essere un asset da considerare sopratutto se consideriamo lo sviluppo della blockchain e degli NFT.

Il Metaverso potrebbe aprire grande opportunità di sviluppo oltre a creare una nuova economia digitale dove i crypto asset saranno protagonisti. Potrebbe ad esempio favorire lo sviluppo di nuove idee di business e la nascita di nuove aziende innovative.

Come tutte le innovazion ci vuole tempo affinché una tecnologia venga impiegata. In più bisognerà risolvere tutti i problemi normativi e di sicurezza per evitare sia l’accentramento del potere da parte delle grandi Big Tech del settore, sia la protezione dei dati personali e la privacy che sarà l’aspetto a cui fare maggiore attenzione nel futuro.

Naturalmente seguiremo in prima linea lo sviluppo del Metaverso e di tutte le tecnologie ad essso legato. Dal punto di vista degli investimenti le criptovalute potranno sicuramente essere il motore di questa rivoluzione, chi vuole investire può utilizzare le piattaforme regolamentate.