Realtà aumentata in showroom.

La realtà aumentata offre valore alle imprese industriali.  Migliora l’esperienza d’acquisto dei tuoi clienti con il configuratore di realtà aumentata

 

Realtà Aumentata: cos’è?

La Realtà Aumentata è la realtà, così come percepita sensorialmente e intellettualmente dall’individuo, arricchita di dati in formato digitale. In sostanza, un potenziamento – mediante dispositivi ad alta tecnologia – delle possibilità fornite dai 5 sensi e dall’intelletto. Non un mondo virtuale, quindi, ma un’integrazione fra realtà fisica e mondo digitale, attraverso dispositivi comuni come gli smartphone, oppure più sofisticati come gli ‘smart glasses’, o i bracciali hi-tech per il controllo remoto di apparecchiature robotiche / elettroniche.

Realtà Aumentata: come funziona in pratica?

Per funzionare la Realtà Aumentata necessita di specifiche app e di dispositivi digitali come ‘occhiali intelligenti’, smartphone, tablet, navigatori etc. Ecco quale breve accenno al loro funzionamento tecnico:

  • Cominciamo dalle apparecchiature più sofisticate, ovvero gli ‘smart glasses’ professionali, come per esempio Microsoft HoloLens che utilizzano il sistema operativo Windows Mixed Reality. Si presentano come occhiali trasparenti che lasciano aperto il campo visivo dell’utente e totale libertà di movimento, permettendo di posizionare virtualmente finestre di app e immagini 3D su ciò che in quel momento viene focalizzato con lo sguardo.
  • navigatori satellitari potenziati con la Realtà Aumentata si servono della fotocamera dello smartphone per fornire indicazioni aggiuntive – come distributori, luoghi di interesse, velocità e autovelox etc. – mostrate direttamente sul parabrezza dell’auto. Alcune vetture, che sfruttano questa tecnologia, consentono al guidatore la visione totalmente sgombra della parte anteriore, mettendo in trasparenza il cofano dell’auto e rendendo visibile anche la parte di strada normalmente coperta dal vano motore e dal cofano.
  • Le app di Augmented Reality (AR) monitorano l’ambiente circostante e sovrappongono sul display informazioni aggiuntive, come le recensioni del ristorante davanti al quale ci si trova, oppure rilevanze storiche / artistiche di quel luogo. Un esempio molto conosciuto di app con AR è il gioco Pokémon Go: lanciato nel 2016, è stato il primo prodotto mainstream con l’impiego di tale tecnologia. Gli utenti si sfidano nel cercare e catturare mostri, con ‘battaglie’ virtuali nel mondo reale. Come avviene in altre strategie di marketing locali, utilizzando la geolocalizzazione e le fotocamere dei telefoni cellulari, i ‘cacciatori di Pokémon’ si muovono per strade e ambienti pubblici alla ricerca di personaggi collezionabili per incrementare il loro punteggio.

Realtà aumentata in showroom

Realtà Virtuale aziende: esempi pratici Gli esempi di applicazione della Realtà Virtuale al marketing aziendale sono molteplici, ne segnaliamo un paio molto diversi fra loro per il tipo di campagna progettata: L’azienda americana Toms, molto attenta all’etica sociale, ha realizzato il programma “One for One” che prevede il regalo di un paio di scarpe ad un bambino bisognoso per ogni paio di scarpe venduto. Per dare valore all’iniziativa, Toms ha creato un’esperienza di realtà virtuale per coinvolgere i clienti. Con tale tecnologia, infatti, è stato realizzato un video dal titolo “A Walk In Their Shoes” nel quale si mostra uno skateboarder che viaggia in Colombia per incontrare il bambino che potrà ricevere il paio di scarpe in omaggio, grazie all’acquisto da Toms. Il video, potente ed emozionante, permette agli spettatori di spostare l’immagine a 360° sul proprio telefono o tablet, mostrando le strade e i vicoli di un piccolo paese in Colombia. Far vivere l’emozione di quell’esperienza toccante al cliente e far capire come le scarpe regalate aiutino a proteggere i piedi dei bambini da vetri rotti e spazzatura, è un esempio di uso efficace della tecnologia. L’azienda automobilistica Volvo, all’avanguardia nel settore, ha realizzato l’app Volvo Reality che consente ai clienti di fare un test drive virtuale del SUV XC90, utilizzando lo uno smartphone e un visore Google Cardboard.

Realtà Aumentata aziende: quali sviluppi per il marketing?

L’esperienza immersiva e il coinvolgimento sensoriale ed emotivo sono potenzialità interessanti che ovviamente non sono sfuggite ai marketers, in particolare sotto il profilo della promozione del marchio. Lo sviluppo di strategie di marketing con l’utilizzo della Realtà Aumentata e/o della Realtà Virtuale sono una possibilità riservata, per motivi di investimenti economici, solo a grandi aziende e multinazionali. Almeno per adesso… Secondo una recente ricerca di Deloitte, poco meno del 90% delle aziende con un fatturato annuo compreso tra 100 milioni e 1 miliardo di dollari utilizza già la tecnologia della realtà aumentata, o quella della realtà virtuale.

Realtà Virtuale aziende: esempi pratici

Gli esempi di applicazione della Realtà Virtuale al marketing aziendale sono molteplici, ne segnaliamo un paio molto diversi fra loro per il tipo di campagna progettata:

L’azienda americana Toms, molto attenta all’etica sociale, ha realizzato il programma “One for One” che prevede il regalo di un paio di scarpe ad un bambino bisognoso per ogni paio di scarpe venduto. Per dare valore all’iniziativa, Toms ha creato un’esperienza di realtà virtuale per coinvolgere i clienti. Con tale tecnologia, infatti, è stato realizzato un video dal titolo “A Walk In Their Shoes” nel quale si mostra uno skateboarder che viaggia in Colombia per incontrare il bambino che potrà ricevere il paio di scarpe in omaggio, grazie all’acquisto da Toms. Il video, potente ed emozionante, permette agli spettatori di spostare l’immagine a 360° sul proprio telefono o tablet, mostrando le strade e i vicoli di un piccolo paese in Colombia. Far vivere l’emozione di quell’esperienza toccante al cliente e far capire come le scarpe regalate aiutino a proteggere i piedi dei bambini da vetri rotti e spazzatura, è un esempio di uso efficace della tecnologia.

L’azienda automobilistica Volvo, all’avanguardia nel settore, ha realizzato l’app Volvo Reality che consente ai clienti di fare un test drive virtuale del SUV XC90, utilizzando lo uno smartphone e un visore Google Cardboard.

Desideri ricevere una consulenza Professionale personalizzata ed Esclusiva presso la tua azienda quando vuoi tu?

Visualpro360 offre 4 ore di intensa formazione per mostrarti e farti provare tutto il meglio della tecnologia e delle soluzioni VR AR MR.

VAI ALLA PAGINA DEDICATA 

Mandaci le Tue richieste. Ti Ricontatteremo per illustrarti i dettagli della Nostra offerta e per fissare un incontro!

RICHIEDI UNA CONSULENZA CONTATTACI

    Il tuo nome (richiesto)

    La tua email (richiesto)

    Oggetto

    Il tuo messaggio

    Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679):

    Acconsento all'utilizzo dei miei dati per poter ricevere risposta. Ho letto ed accettato la Privacy Policy*

    VISUAL PRO 360
    Fabrizio Chyrek fotografo certificato
    Google Business View
    STUDIO:Via dei Traeri 72
    41126 Modena Italy
    P.iva: 02486460369
    Skype: visualpromac

    Email: visualpro@visualpro.it

    Tel. +39 059 550501
    Cel. +39 353 4474192

    INDIRIZZI

    Sede Modena Sede Milano  Sede Roma