Venice Immersive 2023: i sei progetti migliori
Venice Immersive 2023: i sei progetti migliori . Venice Immersive è in Italia questa settimana con tantissimi progetti VR e AR da tutto il mondo. Vi proponiamo Venice Immersive 2023: i sei progetti migliori . Cosa viene mostrato esattamente? Abbiamo evidenziato sotto sei progetti XR da non perdere assolutamente. In programma dal 31 agosto al 9 settembre per il pubblico, Venice Immersive è la sezione XR di ritorno per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia di quest’anno.
Con 43 progetti di cui 28 progetti si sfideranno ufficialmente in tre categorie giudicate dalla giuria Immersive di Venezia. Verranno selezionati Venice Immersive Grand Prize, Venice Immersive Special Jury Prize e Venice Immersive Achievement Prize. Ci sono molti progetti notevoli che vengono mostrati, ma Wallace e Gromit nel Grand Gateway potrebbe essere il più conosciuto prima della sua uscita sulla piattaforma Meta Quest.

Creato da Cameron Kostopoulos, Body of Mine mira a promuovere l’empatia per le persone transgender e una migliore comprensione della disforia di genere.. Body of Mine è un’esperienza VR completa che ti consente di abitare il corpo di un altro genere, dove puoi interagire con la tua pelle per scoprire storie e interviste con persone trans. Combinando corpo, viso e monitoraggio degli occhi per un’esplorazione intima della disforia di genere e delle nostre relazioni con i nostri corpi.

Un’altro progetto mostrato è basato sulla serie televisiva The Storyteller di Jim Henson, The Seven Ravens di Felix & Paul Studios porta in vita un libro pop-up di AR che attinge dai progressi nella realtà aumentata per trasportarti nel cuore di un racconto narrato da autore Neil Gaiman. La magia del classico fiabesco viene reinventata attraverso una tecnologia all’avanguardia, creando un’esperienza affascinante che trascende la narrazione tradizionale. Graficamente accattivante e interattiva.

Creato da Marion Burger e Ilan Cohen, Emperor è basato su un padre affetto da afasia. E’ un’esperienza interattiva e narrativa nella VR, che invita l’utente a viaggiare all’interno del cervello di un padre che soffre di afasia. Insieme alla figlia, cercheremo di conoscere meglio il suo io interiore, ora oscurato dalla malattia.

Creato da Liu Yuejun, Wu Nanni, Shi Tao e Xu Jingqiu, Chen Xiang VR è un film basato sull’antica mitologia cinese. Partendo dalla narrazione convenzionale, lineare o parallela, vengono presentate le storie individuali vissute dal protagonista, Chen Xiang, che si svolgono davanti allo sperimentatore, che consente di esplorare liberamente gli eventi che si svolgono in tempi e spazi diversi, e scoprire gli elementi che guidano la progressione della storia.

Creato da Fins, Complex 7 porta un sequel di District Roboto attraverso VRChat, e questa storia di fantascienza vede robot e animali coesistere con nessun essere umano circa. La storia affronta un affascinante viaggio attraverso una città congelata nel tempo. In questo regno straordinario, robot e animali coesistono armoniosamente, le loro vite si svolgono in assenza di esseri umani.
