Arte a Bologna con video 360 e tour virtuale
Arte a Bologna con video 360 e tour virtuale, anzi dentro l’arte con e senza il Tour Google Maps in un edificio storico meraviglioso, palazzo Montanari, pieno centro storico, una collezione d’arte contemporanea che racchiude il meglio delle ultime opere di Pozzato, Bacon, Nitsch, un esposizione che ha ricevuto migliaia di visite ed una data di chiusura irrevocabile.
Come fare per rendere immortale tutto ciò e renderlo fruibile senza limiti di tempo e spazio?
La fondazione londinese The Fracis Bacon Collection ha chiesto a noi di VisualPro360 un progetto di realtà immersiva che potesse coinvolgere i 2 principali canali di comunicazione on line di questa splendida iniziativa, il sito internet e la pagina facebook dedicata all’evento.
La scelta è caduta su un sistema ibrido che comprendesse un classico tour virtuale Google Maps ceretificato con il plug-in VISUAL COMPANY TOUR incapsulato sul sito internet ed un video immersivo a 360° che potesse essere caricato direttamente nella pagina Facebook in modo da catalizzare l’attenzione a qualche mese dall’innaugurazione e potesse portare nuove visite al sito stesso a mostra conclusa.
Il tour virtuale certificato Google Maps eseguito in questa location di Bologna ha aggiunto una serie di funzionalità interessanti, le vogliamo sottolineare:
-Piena compatibilità e incapsulamento nella pagina Facebook
-Menù di navigazione diviso per autore/stanza
-Galleria immagini di tutte le opere esposte organizzata a elenco e a click intuitivo
-Winget con link a social ( in questo caso Facebook e Instagramm)
-Tasto “scrivici”
-Iperlink a testo critico ( utile per saltare dalla pagina Facebook al sito)
-Pannello di statistiche di accesso altamente puntuale e profondo diviso per artista-sala
-Link a pagine esterne come Arte Fiera Bologna e Bologna Fiera
La scelta di eseguire un video sferico che raccontasse l’esposizione è stata presa sfruttando la possibilità che da qualche mese Facebook dà di incapsulare nei post video a 360°, possibilità che per ora non è data alle singole foto sfere presenti su Google Maps.
Il video sferico si presenta infatti al pubblico del social network come un immagine oscillante, la decisione di eseguire il video a locale deserto arriva proprio dalla volontà di rendere l’impressione di un tour fotografico.La possibilità di condividerlo e incapsularlo in siti di terzi ( infatti lo stesso è presente anche su Youtube) rende questi 90 secondi di filmato immersivo uno strumento virale potente pronto a dirottare attenzione sul grande lavoro svolto per la messa on line del tour virtuale su base Google Maps.
Inoltre la tecnologia video sferica (video a 360°) in qualità 4k di questa produzione è già pronta per l’utilizzo sia on line che in locale dei nuovi occhiali immersivi, strumento questo estremamente efficace e utilizzabile dai responsabili della fondazione per tenere sempre vivo il ricordo di questa esperienza e chissà preparare il terreno per una nuova avventura espositiva di successo!
Ecco il link al sito internet, il tour è perfettamente incapsulato.
Look around the future. Non c’è dubbio il futuro è ora.
Non c’è dubbio la realtà immersiva è il modo più attuale di raccontare le vostre storie d’impresa.
Fabrizio Chyrek
Fotografo e creativo digitale
Linkedin
Facebook