Personalizzare un’esperienza immersiva
Personalizzare un’esperienza immersiva, è lo step al quale anelano arrivare attualmente i brand che vogliono aumentare l’esperienza con e del cliente.
Immersive awareness
Quello che ogni marchio sogna è di riuscire a creare un coinvolgimento tale nel consumatore che sia l’ingresso per una completa connessione di intenti. Se, come analizzato da report specifici sull’argomento come quello di TechRepublic, nei prossimi due anni, la popolazione mondiale trascorrerà almeno un’ora al giorno nel metaverso, questo vuol dire che i brand dovranno darsi una mossa. Non ci sarà più la dimensione 2D attraverso la quale veicolare i propri prodotti, ma bisognerà andare a trovare i clienti stessi durante il loro momento immersivo. Questo significa che molte realtà societarie dovranno iniziare a progettare esperienze che si avvicinino alla nuova dimensione di fruizione da parte del consumatore. Che poi consumatore non è più dato il nuovo linguaggio di comunicazione.

Virtualità e mercato
Naturalmente, per fare in modo che ci sia una produzione idonea di contenuti che rappresentino il marchio all’interno del metaverso, le aziende dovrebbero essere virtualmente competenti oltre che attive. La formazione e quindi creazione di figure specifiche che possano portare avanti un discorso progettuale del genere diventa quindi fondamentale. In realtà, sempre dall’analisi effettuata da TechRepublic, risultano numeri molto positivi e promettenti. Già il 91% delle aziende prese in esame sta utilizzando le Tecnologie Miste (AR e VR) con un discreto ritorno sulla formazione di ruoli definiti. Nello specifico le percentuali si attestano sul 60% per quel che riguarda l’utilizzo della VR e della AR per aiutare con integrazioni la manodopera standard. Il 50% è tutto sulla progettazione e l’assistenza clienti. Solo uno scarso 20% viene attualmente dedicato alla formazione del personale.
Crisi globale e possibilità in VR
Anche se ormai siamo figli degli spostamenti low cost e delle interminabili vcall sulle piattaforme di turno, la crisi post pandemica sta comunque avanzando in maniera esponenziale. In tutti i settori. Se i brand di lusso per primi si sono buttati sul mercato del metaverso, questo avrà sicuramente la sua chiara spiegazione. Ci siamo detti che lo stare in presenza doveva diventare nuovamente uno status logico per tutte le forme professionali, ma questo ha di nuovo innescato la necessità degli spostamenti. E se la capacità di investimento sulle distanze e sui collegamenti tra Paesi che collaborano tra loro, ha un peso specifico, presto questo si risolverà in un nuovo problema.
Non solo il virus che sembra non fermare la sua corsa, ma anche le ridotte possibilità di crescita delle PMI stanno dando un nuovo indirizzo a quella che riconosciamo tutti come fase di uno stallo economico non irrilevante. L’utilizzo delle Tecnologie Cross Reality può portare ad un risparmio notevole e ad un utilizzo giusto della dimensione virtuale per supportare la nuova ascesa economica. Avere uno spazio che replichi perfettamente quello nel quale siamo abituati a lavorare e interagendovi con ottimi risultati di ritorno progettuale e con spese azzerate, non ha prezzo.

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Indicazioni e dati
In un solo trimestre dello scorso anno gli utenti hanno trascorso quasi dieci miliardi di ore giocando su Roblox. E ogni giorno sono circa 50 i milioni di utenti che vi accedono. E la media è stimata su di una crescita esponenziale di esperienza diretta. Cosa ne viene fuori da tutto questo tempo? Dati, una marea di dati, che gratuitamente possono essere analizzati dalle aziende interessate ad investire nella VR come nuovo mercato. Va quindi fatta attenzione alla qualità più importante ed estrinseca della dimensione virtuale, ossia la sua connessione naturale con la gamification. La Gen Z e i Millennials dichiarano, secondo statistiche effettuate, che il metaverso sarà parte integrante della loro vita quotidiana. Il che vuol dire mettere in conto di spendere una parte della nostra vita in maniera virtuale e naturalmente online.
Conclusioni di gioco
Progettare un’esperienza all’interno del metaverso, abbiamo quindi compreso che passerà attraverso la strutturazione di livelli di esperienza attraverso i quali evolversi come utenti attraverso l’indirizzo dato dai brand. E la creazione di un percorso personalizzato unicamente per i propri clienti diventerà presto la nuova tematica del marketing immersivo applicato.
La vera domanda è come si svolgerà l’interazione umana nel Metaverso e come questa riplasmerà ciò che cerchiamo al di fuori di esso nella realtà che comunemente abitiamo. Il Metaverso non sostituirà la realtà, tuttalpiù la arricchirà. Ed è solo questione di tempo per osservare una accelerazione della sua adozione nelle esperienze progettate da creator e brand.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Desideri ricevere una consulenza Professionale personalizzata ed Esclusiva presso la tua azienda quando vuoi tu?
Visualpro360 offre 4 ore di intensa formazione per mostrarti e farti provare tutto il meglio della tecnologia e delle soluzioni VR AR MR.
Mandaci le Tue richieste. Ti Ricontatteremo per illustrarti i dettagli della Nostra offerta e per fissare un incontro!
VISUAL PRO 360
Fabrizio Chyrek fotografo certificato
Google Business View
STUDIO:Via dei Traeri 72
41126 Modena Italy
P.iva: 02486460369
Skype: visualpromac
Email: visualpro@visualpro.it
Tel. +39 059 550501
Cel. +39 353 4474192