Tour virtuali, video immersivi 360°, realtà virtuale.

Turismo e Virtual Tour

Quasi un anno fa Palmer Luckey, fondatore di Oculus VR, affermava pieno d’entusiasmo:

“sono eccitato […] credo che la sensazione di essere realmente al fianco di qualcuno sarà un salto di qualità rispetto all’essere solo connessi, magari solo con la voce. […] La realtà virtuale cambierà tutto.”

La realtà virtuale ha realmente cambiato tutto: i campi di applicazione ormai non si limitano più ai videogiochi, ma spaziano dall’educazione alla medicina, dalla comunicazione al cinema.
Con le mappature fotografiche sferiche, le aziende possono tracciare luoghi reali e permettere a chiunque, ovunque di sperimentare una realtà virtuale walk-through. Con Oculus Rift, si può oggi virtualmente visitare un museo, esplorare un parco a tema, e anche fare una passeggiata attraverso uno dei nostri parchi nazionali.

Questa capacità di fare “escursioni virtuale” solleva una domanda interessante: il Virtual Tour sarà di aiuto o ostacolerà l’industria del turismo? Inoltre è possibile rendere tutto visibile? Quanto influiranno le normative sulla privacy? E infine, quanti davvero decideranno di non visitare la destinazione lontana, adesso che hanno esplorata virtualmente?

Mentre questa tecnologia è già alla portata di tutti, le possibilità che presenta sono infinite. Quando si parla di turismo, immaginate quello che potrebbe diventare accessibile on-line. Luoghi in cui fino a pochi anni fa si faceva solo produzione ed ora sono diventati luoghi turistici, completamente visitabili e fruibili: le cantine, le acetaie , i caseifici ed anche luoghi in cui si lavorano i prodotti del mare. Grazie a Oculus VR (ed alcuni suoi agguerriti competitor) tutto questo è possibile. Noi pensiamo che tutto ciò significhi aprire le porte al turismo e non scoraggiarlo. Mostrare e mostrarsi darà valore aggiunto al turismo, poiché dopo aver virtualmente visitato le nostra Italia, patria della bellezza, sfidiamo chiunque a non visitarla di persona. La bellezza, il senso dello sguardo, uno sguardo sempre più ampio e profondo grazie all’evoluzione delle tecnologie. VisualPro360 si muove verso questa bellezza, permettendo di vedere a milioni di persone ogni giorno quel capolavoro di bellezza che è l’Italia e le sue eccellenze Made in Italy.

Oculis-vr-Visualpro360

Fabrizio Chyrek a lavoro con OculusVR

Leave a Comment

Your email address will not be published.

*